Beni strumentali “Nuova Sabatini”

Beni strumentali “Nuova Sabatini”

12 Gennaio 2021 News Tax 0
L’AGEVOLAZIONE BENI STRUMENTALI “NUOVA SABATINI”, PROMOSSA DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO CON L’OBIETTIVO DI FACILITARE L’ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE, SOSTIENE GLI INVESTIMENTI PER ACQUISTARE (O ACQUISIRE IN LEASING) MACCHINARI, ATTREZZATURE, IMPIANTI, BENI STRUMENTALI AD USO PRODUTTIVO, HARDWARE, SOFTWARE E TECNOLOGIE DIGITALI.

Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI) che alla data di presentazione della domanda:

  • sono regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese;
  • non sono in stato di liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali;
  • non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti considerati illegali o incompatibili dalla Commissione Europea;
  • non si trovano in condizioni tali da risultare imprese in difficoltà;
  • hanno sede in uno Stato Membro purché provvedano all’apertura di una sede operativa in Italia entro il termine previsto per l’ultimazione dell’investimento

Sono ammessi tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione delle attività finanziarie e assicurative e delle attività connesse all’esportazione.

Per essere agevolabili, i beni devono essere nuovi e classificabili nell’attivo dello Stato Patrimoniale alle voci di immobilizzazioni materiali quali “impianti e macchinari”, “attrezzature industriali e commerciali” e “altri beni”.

Non sono ammissibili le spese relative a terreni e fabbricati, relative a beni usati o rigenerati, nonché riferibili a “immobilizzazioni in corso e acconti”.

Inoltre, i beni devono possedere autonomia funzionale e devono essere correlati all’attività produttiva svolta dall’impresa.

L’agevolazione consiste nella concessione da parte di banche e intermediari finanziari, aderenti all’Addendum alla convenzione tra il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Associazione Bancaria Italiana e Cassa depositi e prestiti S.p.A., di finanziamenti alle PMI per sostenere gli investimenti previsti dalla misura, nonché di un contributo da parte del Ministero dello Sviluppo Economico rapportato agli interessi sui predetti finanziamenti.

Il finanziamento può essere assistito dalla garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” fino all’80% dell’ammontare del finanziamento stesso, e deve essere:

  • di durata non superiore a 5 anni;
  • di importo compreso tra Euro 20.000 ed Euro 4.000.000;
  • interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili.

L’ammontare del contributo del Ministero dello Sviluppo Economico è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al 2,75% per gli investimenti ordinari e al 3,58% per gli investimenti in tecnologie digitali.

Per accedere all’agevolazione “Nuova Sabatini” è necessario seguire la seguente procedura:

  1. La PMI presenta alla banca o all’intermediario finanziario, unitamente alla richiesta di finanziamento, la domanda di accesso al contributo ministeriale, attestando il possesso dei requisiti e l’aderenza degli investimenti alle previsioni di legge;
  2. La banca o intermediario finanziario verifica la regolarità formale e la completezza della documentazione trasmessa dalla PMI, nonché la sussistenza dei requisiti di natura soggettiva relativi alla dimensione di impresa e, sulla base delle domande pervenute, trasmette al Ministero richiesta di prenotazione delle risorse relative al contributo;
  3. La banca o intermediario finanziario, previa conferma da parte del Ministero della disponibilità delle risorse erariali da destinare al contributo, ha facoltà di concedere il finanziamento alla PMI mediante l’utilizzo della provvista costituita presso Cassa depositi e prestiti S.p.A., ovvero mediante diversa provvista;
  4. La banca o intermediario finanziario che decide di concedere il finanziamento alla PMI, adotta la relativa delibera e la trasmette al Ministero, unitamente alla documentazione inviata dalla stessa PMI in fase di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni;
  5. Il Ministero adotta il provvedimento di concessione del contributo, con l’indicazione dell’ammontare degli investimenti ammissibili, delle agevolazioni concedibili e del relativo piano di erogazione, nonché degli obblighi e degli impegni a carico dell’impresa beneficiaria e lo trasmette alla stessa e alla relativa banca o intermediario finanziario;
  6. La banca o intermediario finanziario si impegna a stipulare il contratto di finanziamento con la PMI e ad erogare alla stessa il finanziamento in un’unica soluzione ovvero, nel caso di leasing finanziario, al fornitore entro trenta giorni dalla data di consegna del bene ovvero alla data di collaudo se successiva. La stipula del contratto di finanziamento può avvenire anche prima della ricezione del decreto di concessione del contributo;
  7. La PMI, ad investimento ultimato, compila, in formato digitale ed esclusivamente attraverso l’accesso alla piattaforma, la dichiarazione attestante l’avvenuta ultimazione e la Richiesta Unica (modulo RU) e le trasmette al Ministero;
  8. Per le domande di agevolazione presentate dalle imprese alle banche e agli intermediari finanziari a decorrere dal 1° maggio 2019, aventi un importo del finanziamento deliberato non superiore a Euro 100.000,00, il contributo è erogata alla PMI beneficiaria in un’unica soluzione.

Per le domande che non presentano i predetti requisiti, la PMI, successivamente alla trasmissione del modulo RU, effettua la richiesta di pagamento su base annuale attraverso l’accesso alla piattaforma, previa comunicazione di eventuali variazioni intercorse.

Per le domande presentate dalle imprese a decorrere dal 1° gennaio 2021 l’erogazione del contributo avviene in un’unica soluzione indipendentemente dall’importo del finanziamento deliberato.

A cura della Divisione Tax di Consilia Business Management

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.