Categoria: GRC

Le decisioni della BCE e le recenti previsioni di crescita dell’area euro

Negli ultimi anni, a partire dalla crisi finanziaria del 2007-2009, i tassi di interesse si sono attestati sempre su livelli molto bassi; risale infatti al 15 ottobre del 2008 il primo intervento di riduzione dei tassi di interesse disposto dalla Banca Centrale Europea (BCE), che, rivedendo al ribasso il tasso precedentemente definito al 4.25%, portò…
Leggi tutto


27 Settembre 2023 0

Presentazione del Rapporto UIF 2022: il sistema finanziario, la Pubblica Amministrazione ed i rischi connessi al PNRR

È del 4 luglio scorso la presentazione del Rapporto annuale sull’attività svolta dall’UIF nell’anno 2022, occasione in cui tradizionalmente i vertici dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia, istituita dalla Banca d’Italia, rendicontano l’attività svolta durante il precedente anno solare. È stata, questa, la prima volta per il neo-Direttore dott. Enzo Serata, che ha sostituito –…
Leggi tutto


11 Settembre 2023 0
businessman saving money concept. hand holding coins putting in jug glass

Rischio di Credito e Codice della Crisi d’impresa 

Un nuovo approccio alla gestione delle situazioni di crisi d’impresa  Il 15 luglio 2022 è entrato in vigore il Decreto legislativo nr. 83 del 17 giugno 2022, ultimo atto di una serie di interventi legislativi che nell’arco di un biennio hanno determinato lo slittamento dell’operatività oltre che la modifica degli ambiti di intervento, contribuendo a…
Leggi tutto


28 Settembre 2022 0
financial; object; control; bills; legal; taxes; enforcement; bracelet; bank; success; paper; shackles; theft; steel; arrest; bribe; concept; dollar; currency; crime; prison; chain; law; business; handcuffs; police; money; fraud; corruption; finance;

L’introduzione dell’art. 25 octies.1 – “Delitti in materia di strumenti di pagamento diversi dai contanti” del D.lgs. n. 231/2001, quale impatto per le imprese?

Il 14 dicembre 2021, con l’entrata in vigore del D.lgs. 8 novembre 2021, n. 184, in attuazione della Direttiva UE 2019/ 713, relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti, è stato introdotto l’art. 25 octies-1 del D.lgs. n. 231/2001, rubricato “Delitti in materia di strumenti di…
Leggi tutto


13 Luglio 2022 0

Presentazione del XII Rapporto Annuale AIBE sul sostegno delle banche estere al sistema economico-finanziario italiano – Luglio 2022

I mercati finanziari internazionali stanno affrontando nuove incertezze, nuovi rischi e nuove sfide dopo la pandemia. Le crisi del recente passato hanno già evidenziato le criticità del sistema economico italiano, dovute ad alcune debolezze storiche (l’alto livello del debito pubblico, la burocrazia, il carico fiscale, il costo del lavoro). Come riportato nell’annuale indagine AIBE-Censis, questi…
Leggi tutto


11 Luglio 2022 0
ESG icon concept in hand-held bulb for environmental, social and governance in sustainable and ethical business on network connection. icon on a light bulb with a growing tree

Le nuove frontiere della sostenibilità: il rating ESG

I rating ambientali, sociali e di governance e, più in generale, la sostenibilità rappresentano una componente fondamentale della rinnovata strategia di finanza sostenibile adottata nel luglio del 2021 dalla Commissione europea.   Rispetto alla tradizionale filosofia dei rating di credito, che esprimono un’opinion circa l’affidabilità creditizia delle imprese o degli strumenti finanziari oggetto di emissione, attraverso…
Leggi tutto


4 Luglio 2022 0
Compliance Virtual Diagram for regulations, law, standards, requirements and audit.co working team meeting concept,businessman using smart phone and digital tablet and laptop computer in modern office

La Compliance integrata: l’impatto sulle imprese

La compliance può essere definita come l’insieme delle procedure finalizzate ad assicurare che le norme, giuridiche ed etiche, applicabili all’impresa, siano effettivamente rispettate dall’organico nel suo complesso. È una fase iniziata sin dalla fine del secolo scorso, quando si è cominciato ad assistere ad un processo evolutivo del diritto d’impresa che ha portato al passaggio…
Leggi tutto


25 Maggio 2022 0
businessman saving money concept. hand holding coins putting in jug glass

Le linee guida ESMA sulle Politiche e Prassi di Remunerazione

Gli orientamenti ESMA (35-36-2537) del 31 marzo 2022 su alcuni aspetti delle politiche e prassi di remunerazione evidenziano come la remunerazione del personale coinvolto nella fornitura di servizi e attività di investimento e/o servizi accessori sia prodromica per il raggiungimento dell’obiettivo principale perseguito dall’Autorità Europea di favorire la protezione degli investitori. La loro emanazione deriva…
Leggi tutto


29 Aprile 2022 0
Graph and rows of coins for finance and business, stock market chart growth, abstract and symbol, business investment and currency exchange, on blue background.

Le Linee Guida ESMA sui Requisiti di Appropriatezza ed Execution Only

L’emanazione delle Linee Guida dedicate ad alcuni aspetti dell’appropriatezza e della execution-only (di seguito anche le “Linee Guida”) deriva dalla consultazione pubblica che era stata avviata dall’ESMA stessa a gennaio del 2021, allo scopo di promuovere la protezione degli investitori a livello comunitario, nell’ambito della disciplina dettata dalla direttiva 2014/65/UE (MiFID II) e dal connesso…
Leggi tutto


15 Marzo 2022 0
American first, financial war under protection, miniature businessman president inside birdcage on pile of US dollar banknotes, metaphor of limited thinking, money trap or anti globalization.

Le novità normative in ambito Antiriciclaggio: il d.lgs. n 195/2021

I principali obiettivi del decreto legislativo in parola riguardano l’esigenza di armonizzazione tra i diversi Paesi UE con riferimento alla tipizzazione e al trattamento sanzionatorio delle diverse ipotesi di riciclaggio alla luce della direttiva (UE) 2018/1673, e di assicurare piena compliance della normativa italiana rispetto agli standard internazionali dettati dalla Convenzione del Consiglio d’Europa sul…
Leggi tutto


15 Febbraio 2022 0