News

sentenza lexitor soldi finanziamento

Lexitor: nuovi scenari dopo la decisione del Collegio di Coordinamento dell’ABF

Con la decisione n. 21676 del 15 ottobre 2021, il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario si è pronunciato sull’applicazione dell’art. 125 sexies del D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385 (c.d. Testo Unico Bancario), rivedendo la posizione assunta a seguito della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea dell’11 settembre 2019, resa nella causa C-383/18…
Leggi tutto


2 Novembre 2021 0
target european goal

Misure speciali per agevolare le operazioni di ricapitalizzazione delle imprese dell’Unione Europea

In vigore il nuovo Prospetto UE per la Ripresa che consente alle PMI di ridurre i costi e le tempistiche delle operazioni di aumento di capitale utili alla fase di ripresa dallo scenario Covid-19 e al rafforzamento patrimoniale. In data 26 febbraio 2021 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il Regolamento (UE) 2021/337 (di seguito anche “Regolamento UE per…
Leggi tutto


26 Ottobre 2021 0
modern architecture interior and wireless communication network,

Per gli alberghi e le strutture ricettive superbonus all’80%: al via il Pnrr turismo

Saranno ammesse le spese finalizzate all’incremento dell’efficienza energetica, alla riqualificazione antisismica e all’eliminazione delle barriere architettoniche. Un pacchetto di misure da 1,7 miliardi complessivi per non perdere il treno del Pnrr turismo. Dal superbonus dell’80% per riqualificare alberghi, stabilimenti balneari e strutture ricettive alla sezione speciale del Fondo di garanzia Pmi per finanziare anche nuove…
Leggi tutto


19 Ottobre 2021 0
euro eba

Le nuove Linee Guida dell’Autorità Bancaria Europe (EBA) relative ai fattori di rischio di riciclaggio e di finanziamento al terrorismo

Orientamenti emanati ai sensi degli artt. 17 e 18 della direttiva (UE) 2015/849 Le Linee Guida si rivolgono alle autorità di vigilanza e agli enti creditizi e finanziari, come definiti all’art. 3, par. 1 e 2, della direttiva (UE) 2015/849, nonché alle imprese di assicurazione e di investimento. In particolare, tali orientamenti definiscono i fattori…
Leggi tutto


12 Ottobre 2021 0

Antiriciclaggio: valutazione dei rischi e novità regolamentari

Gli orientamenti in consultazione comprendono disposizioni sul più ampio sistema di governance AML/CFT, anche a livello del gruppo. La consultazione termina il 2 novembre 2021 e, una volta adottati, gli orientamenti si applicheranno a tutti gli operatori del settore finanziario che rientrano nel campo di applicazione della direttiva antiriciclaggio. In particolare, le guideline sono indirizzate…
Leggi tutto


6 Ottobre 2021 0

Al via i nuovi Contratti di Sviluppo promossi da Invitalia

I termini per le richieste degli incentivi previsti dai nuovi Contratti di Sviluppo sono stati riaperti mediante un decreto pubblicato dal ministero dello Sviluppo Economico. Da lunedì 20 settembre, infatti, le imprese possono nuovamente presentare le domande per richiedere gli incentivi previsti dai nuovi Contratti di Sviluppo, un’agevolazione gestita da Invitalia, che consente di finanziare: programmi di sviluppo…
Leggi tutto


28 Settembre 2021 0

Come usufruire del credito d’imposta formazione 4.0?

Cosa riguarda Il nuovo progetto avviato dal Ministero dello Sviluppo Economico, chiamato “credito d’imposta formazione 4.0” rappresenta una misura finalizzata a sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale creando o potenziando le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare il paradigma 4.0. A chi si rivolge È una misura rivolta a tutte…
Leggi tutto


21 Settembre 2021 0

Il Pegno Mobiliare non possessorio

NOZIONE GIURIDICA E NUOVE REGOLE Il pegno mobiliare non possessorio è disciplinato dal D.lg. n. 59/2016, intitolato “Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione”. Si tratta di un istituto innovativo rispetto ai noti strumenti di garanzia del credito previsti dal Codice civile. Nonostante la…
Leggi tutto


14 Settembre 2021 0

La soluzione del Governo contro i tempi e i costi della Giustizia Italiana

RIFORMA GIUSTIZIA CIVILE: LA NUOVA ADR (PROCEDURA DI RISOLUZIONE ALTERNATIVA) ALLA LUCE DEGLI EMENDAMENTI FIRMATI DALLA MINISTRA CARTABIA. Il procedimento civile ordinario è caratterizzato dall’utilizzo, sempre più diffuso, di forme Alternative di Risoluzione delle Controversie (ADR – Alternative Dispute Resolution) pensate per deflazionare i procedimenti giurisdizionali ordinari e sopperire alle inefficienze del nostro sistema giudiziario.…
Leggi tutto


9 Settembre 2021 0

I nuovi trend del Settore Aeronautico

Non è semplice quantificare i danni che il Covid-19 ha causato alle compagnie aeree. Un dato certo è che nel 2020 i ricavi totali del settore sono stati pari a circa €277 miliardi, circa il 60% in meno rispetto agli anni precedenti. Recenti stime prevedono che il traffico aereo ritornerà ai livelli del 2019 non prima…
Leggi tutto


4 Agosto 2021 0