Tag: intermediari finanziari

businessman saving money concept. hand holding coins putting in jug glass

Rischio di Credito e Codice della Crisi d’impresa 

Un nuovo approccio alla gestione delle situazioni di crisi d’impresa  Il 15 luglio 2022 è entrato in vigore il Decreto legislativo nr. 83 del 17 giugno 2022, ultimo atto di una serie di interventi legislativi che nell’arco di un biennio hanno determinato lo slittamento dell’operatività oltre che la modifica degli ambiti di intervento, contribuendo a…
Leggi tutto


28 Settembre 2022 0

Presentazione del XII Rapporto Annuale AIBE sul sostegno delle banche estere al sistema economico-finanziario italiano – Luglio 2022

I mercati finanziari internazionali stanno affrontando nuove incertezze, nuovi rischi e nuove sfide dopo la pandemia. Le crisi del recente passato hanno già evidenziato le criticità del sistema economico italiano, dovute ad alcune debolezze storiche (l’alto livello del debito pubblico, la burocrazia, il carico fiscale, il costo del lavoro). Come riportato nell’annuale indagine AIBE-Censis, questi…
Leggi tutto


11 Luglio 2022 0
Network of consumers in the hands of a businessman.

WEBINAR: IL REGISTRO DEI TITOLARI EFFETTIVI

Il prossimo 9 giugno 2022 entrerà in vigore il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) 11 marzo 2022, n. 55, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 121 del 25 maggio 2022, sulla comunicazione al registro delle imprese del titolare effettivo. Il registro dei titolari effettivi era già previsto nella Direttiva 2015/849 (c.d. IV Direttiva…
Leggi tutto


3 Giugno 2022 0
Graph and rows of coins for finance and business, stock market chart growth, abstract and symbol, business investment and currency exchange, on blue background.

Le Linee Guida ESMA sui Requisiti di Appropriatezza ed Execution Only

L’emanazione delle Linee Guida dedicate ad alcuni aspetti dell’appropriatezza e della execution-only (di seguito anche le “Linee Guida”) deriva dalla consultazione pubblica che era stata avviata dall’ESMA stessa a gennaio del 2021, allo scopo di promuovere la protezione degli investitori a livello comunitario, nell’ambito della disciplina dettata dalla direttiva 2014/65/UE (MiFID II) e dal connesso…
Leggi tutto


15 Marzo 2022 0
Sustainable global business investment in environment, social, governance (ESG) and CSR concept in clean industry with volunteer hands holding world green tree. Element of the image furnished by NASA.

Il regolamento UE 2088/2019: impatti operativi su Banche e imprese

A partire dal 2015, in conseguenza della sottoscrizione da parte dei Paesi UE di accordi chiave per un futuro sostenibile, il Parlamento Europeo ha adottato alcune importanti norme che riguardano la finanza, considerata una leva fondamentale per rispettare l’Accordo di Parigi e conseguire l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050, fissato nel 2019 con il…
Leggi tutto


19 Gennaio 2022 0
ufficio sentenza lexitor consiliabm

Sentenza Lexitor e decreto sostegni-bis: il tribunale di Torino solleva dubbi di legittimità costituzionale

Con ordinanza del 2 novembre 2021 di rimessione degli atti alla Corte costituzionale, la prima sezione civile del Tribunale di Torino ha dichiarato “rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 11 octies del D.L. 25 maggio 2021, n. 73” (c.d. Decreto Sostegni-bis), convertito con modificazioni dalla L. 23 luglio 2021, n.…
Leggi tutto


30 Novembre 2021 0

Antiriciclaggio: valutazione dei rischi e novità regolamentari

Gli orientamenti in consultazione comprendono disposizioni sul più ampio sistema di governance AML/CFT, anche a livello del gruppo. La consultazione termina il 2 novembre 2021 e, una volta adottati, gli orientamenti si applicheranno a tutti gli operatori del settore finanziario che rientrano nel campo di applicazione della direttiva antiriciclaggio. In particolare, le guideline sono indirizzate…
Leggi tutto


6 Ottobre 2021 0

L’impatto dei fattori ESG nella valutazione dei rischi di Banche e Intermediari

L’attività economica svolta nel mondo, con i suoi negativi riflessi sull’ambiente e sull’uomo, è la principale causa dei cambiamenti climatici in corso, nell’ambito di un circolo vizioso che al tempo steso alimenta e subisce: la principale spinta ai cambiamenti climatici è infatti rappresentata dall’utilizzo di energia di origine fossile: tre quarti delle emissioni di gas…
Leggi tutto


25 Maggio 2021 0

Webinar: L’INTEGRAZIONE DEI FATTORI ESG NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DELLE BANCHE

I RISCHI CLIMATICI E PIÙ IN GENERALE I RISCHI DI SOSTENIBILITÀ RAPPRESENTANO UNA DELLE SFIDE PIÙ IMPORTANTI CHE L’UMANITÀ DEVE AFFRONTARE CON UNO SGUARDO AL FUTURO. IL NUOVO APPROCCIO ALLA VALUTAZIONE DI RISCHI E PERFORMANCE IN TERMINI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, SOCIALE E DI GOVERNANCE AVRÀ IMPATTI DIROMPENTI SUI SISTEMI DI CONTROLLO E SUI MODELLI DI…
Leggi tutto


13 Maggio 2021 0

La Sentenza Lexitor e gli impatti su Banche e Intermediari finanziari

L’11.09.2019 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha pronunciato una sentenza (causa C-383/18, c.d. “Lexitor”) destinata a riscrivere profondamente i rapporti tra clientela retail e Banche e Intermediari, prevedendo che il consumatore che rimborsa anticipatamente il finanziamento “ha diritto a una riduzione del costo totale del credito, che comprende gli interessi e i costi dovuti…
Leggi tutto


2 Febbraio 2021 0