IL TEMA ESG
La Sostenibilità nuovo crocevia per lo sviluppo di Banche e Imprese
La digitalizzazione, l’avanzata dell’open banking e la spinta delle FinTech hanno stravolto in pochi anni i paradigmi del comparto bancario che diventa così l’arena competitiva più stimolante ed emblematica della rivoluzione digitale.



Le prossime sfide che impegneranno le Banche nei prossimi mesi si giocheranno su tre importanti fronti, tra loro interconnessi:
Data Governance
La capacità di implementare strumenti e processi di pianificazione, esecuzione e gestione dei dati in ottica strategica comporta la necessità di ricercare nuovi skill e risorse tecnologiche per acquisire e organizzare i numerosi dati a disposizione, nell’ottica di costruire modelli predittivi e comportamentali utili al fine di presidiare il rischio di credito oltre che di definire efficaci strategie commerciali per lo sviluppo.
Digitalizzazione
Le principali innovazioni di processo nel comparto finanziario passano attraverso l’automazione e la digitalizzazione di un numero sempre maggiore di aree di attività, con importanti recuperi di efficienza e competitività.
Sostenibilità
Il raggiungimento di elevati standard in ambito ESG rappresenta ormai un elemento integrante all’interno della strategia aziendale ed è considerata sempre più indispensabile per assicurare le condizioni di sviluppo dell’impresa, oltre che come elemento che può generare benefici a tutta la collettività.

Una sfida a lungo termine
Per vincere le importanti sfide all’orizzonte le Banche devono governare questa fase di cambiamento e orientare le scelte delle imprese favorendo il loro massimo coinvolgimento nella sfida della sostenibilità.
Le imprese devono quindi dare disclosure su diversi ambiti e in particolare:
dare indicazione degli obiettivi aziendali legati al cambiamento climatico e ambientale.
fornire informazioni atte a rendere possibile una valutazione della conformità delle proposte di finanziamento con i progetti o le attività sostenibili dal punto di vista ambientale.
fornire informazioni utili a documentare la capacità dell’impresa di monitorare l’adeguata destinazione dei proventi ai progetti o alle attività sostenibili dal punto di vista ambientale.